Produzione e lavorazione del vetro soffiato in campo chimico, farmaceutico e scientifico come stampato con cono come beute, palloni, refrigeranti, ai tappi soffiati, contagocce, colonne per cromatografia ai raccordi di vari tipi, ma il nostro prodotto di punta, i pesafiltri, rappresentavano allora la tipologia di articolo più richiesto dai nostri clienti.
Con il passare degli anni, il buon servizio operato nelle forniture di vetreria ha creato i presupposti per il completamento della gamma di articoli da noi trattati, dando inizio alla commercializzazione di prodotti in rivendita, quali, vetrerie graduate e tarate in classe A, articoli in quarzo, porcellana, gomma, metallo, carta da filtro, plastica e strumentazione scientifica da laboratorio.
Potete visionare il nostro catalogo di vetreria da laboratorio e acquistare online, per richieste specifiche e su misura potete inviare un email di richiesta contutti i dettagli, il nostro staff le fornirà la soluzione.
Nel nostro lungo cammino abbiamo selezionato, ponderato, verificato e proposto solo quei prodotti che per noi rappresentano il meglio per il settore scientifico.
La vetreria da laboratorio chimico consiste in una varietà di attrezzature, che si utilizzano in laboratori chimici. Essa viene utilizzata generalmente per attività quali gli esperimenti scientifici.
La nostra produzione (vetreria da laboratorio) è effettuata in particolare con il vetro borosilicato (talvolta indicato anche col nome commerciale di Pyrex) è un materiale robusto, noto per le sue qualità di resistenza agli sbalzi termici e per il suo basso coefficiente di dilatazione. Viene prodotto mediante sostituzione degli ossidi alcalini da parte dell'ossido di boro nel reticolo vetroso della silice, ottenendosi così un vetro con un'espansione minore. Quando l'ossido di boro entra nel reticolo della silice, ne indebolisce la struttura (a causa della presenza di atomi di boro planari trivalenti) e ne abbassa considerevolmente il punto di rammollimento.
Vetreria soffiata da laboratorio chimico
Il ricercatore ha bisogno che il laboratorio sia attrezzato con le migliori tecnologie che i produttori di apparecchiature chimiche oggi producono. Il lavoro in laboratorio è cambiato molto negli ultimi anni, sia dal punto di vista della sicurezza, dell'ergonomia, della precisione e sotto molti altri aspetti. Forse quello che è cambiato meno è proprio la vetreria da laboratorio che è rimasta inalterata da molti anni.
Vetreria soffiata chimica
La vetreria soffiata chimica è composta da tutte le apparecchiature da laboratorio in vetro che servono ad effettuare tutte le lavorazioni: i beker, le provette, i cilindri, i matracci e tutta l’altra strumentazione. In laboratorio il ricercatore utilizza la vetreria per contenere i campioni da analizzare.
A differenza della plastica, il vetro possiede delle proprietà di purezza e di inerzia che altri materiali non hanno. Soprattutto quando si opera con materiali tossici o contaminati, il vetro garantisce di non interferire con i risultati dell’analisi. Oltretutto la pulizia della vetreria chimica è molto migliore di quella di altri materiali, anche a temperature non troppo elevate. È importante scegliere la vetreria chimica di buona qualità, sia quella graduata che garantisce l’accuratezza del dosaggio, sia i semplici contenitori di raccolta in vetro. Il laboratorio chimico deve essere dotato di vetreria in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza e precisione, e in Colaver facciamo il possibile per offrire questa apparecchiatura da laboratorio al miglior prezzo possibile. In Colaver abbiamo la possibilità di realizzare, nella nostra soffieria, le modifiche che possono essere necessarie nella sperimentazione di nuove soluzioni. I laboratori di molti Dipartimenti delle migliori Università italiane hanno fatto realizzare a Colaver apparecchi speciali di vetreria chimica per le loro sperimentazioni: estrattori singoli e multipli, reattori elettrochimici, burette incamiciate, teste di riflusso e molti altri. La lavorazione della vetreria chimica su disegno è una prerogativa della nostra soffieria che è in grado di realizzare apparecchiature da laboratorio su misura. L’evoluzione tecnologica e del design ha fatto si che in laboratorio sia necessaria molto meno manualità di una volta. Quello che prima era spesso effettuato manualmente, oggi viene effettuato meccanicamente dalla macchina. Ci si riferisce soprattutto al trattamento del campione che, prima di essere analizzato, doveva essere preparato adeguatamente e di conseguenza manipolato. Oggi il campione viene utilizzato nel suo stato primario dove la macchina è in grado di elaborare tutti i dati i cui ha bisogno. La conseguenza di questa evoluzione è la progressiva diminuzione dell’utilizzo della vetreria chimica.
Vetro soffiata borosilicato per il laboratorio scientifico
Nonostante questo, il vetro resta uno dei materiali più apprezzati in laboratorio, e vale la pena di approfondire la sua conoscenza per scoprire cos’è il vetro da laboratorio. Il vetro è una misto inorganica fusa ad alta temperatura che solidifica ma non cristallizza. Si può definire anche un fluido amorfo ad altissima viscosità. Non ha un punto di fusione ben definito e la sua viscosità diminuisce all’aumento della temperatura.Il vetro offre la massima resistenza chimica e una minima espansione termica. Ne consegue una resistenza agli shock termici molto alta.È con queste proprietà che viene realizzato il vetro per la vetreria chimica da laboratorio.
Tra le caratteristiche più apprezzate c’è l’uniformità dello spessore delle pareti in tutte le aree dello strumento.Questo comporta la migliore stabilità meccanica e la maggiore resistenza ai cambiamenti di temperatura, oltre che prevenire la possibile esplosioni durante il riscaldamento e raffreddamento.Questo aspetto della sicurezza oggi è particolarmente apprezzato e segna una importante differenza rispetto agli strumenti del passato e alle modalità di lavoro in laboratorio.I moderni mezzi di comunicazione permettono di conoscere i prezzi online della vetreria di laboratorio e tutte le sue caratteristiche e misure consultabili facilmente.
Vetreria soffiata da laboratorio
La vetreria da laboratorio è una componente indispensabile delle apparecchiature che devono essere presenti per effettuare analisi. Oltre al diffusissimo agitatore magnetico, allo spettrofotometro, al microscopio elettronico o al termometro digitale e a molto altro, sarà sempre presente la vetreria da laboratorio. La provetta, il cilindro graduato, il matraccio tarato, la pipetta, sono solo gli esempi più diffusi di vetreria da laboratorio. Misurare, dosare, trasferire materiale o contenere campioni sono le esigenze che rendono necessario l’uso della vetreria da laboratorio. Non se ne può fare a meno. Se possiamo trovare un difetto alla vetreria è proprio quello di essere… di vetro, e quindi abbastanza fragile in caso di caduta. Per questo le case produttrici hanno realizzato prodotti in diversi materiali plastici come il Polipropilene o il Polietilene che rendono il contenitore più robusto. Certamente le proprietà del vetro sono ineguagliabili, soprattutto se ci si trova nella necessità di operare con sostanze corrosive o contaminate, me nella chimica moderna è ormai diffuso l’uso di polimeri con eccellenti proprietà sia chimiche che termiche. Vetreria soffiata in PTFEÈ il caso per esempio del PTFE che resiste a quasi tutti i reagenti e a temperature elevatissime. Questo però non toglie che la vetreria da laboratorio sia ancora chiamata così perché è composta principalmente di vetro, anche per il suo costo decisamente più basso degli altri materiali.
sul nostro sito è possibile acquistare con bonifico, constrassegno, PayPal e carta di credito.
Tutti i nostri prodotti sono coperti dalla garanzia. Inoltre puoi chiedere il diritto di recesso in qualsiasi momento.
Vienici a trovare anche nella nostra sede ai seguenti orari: Dal Lunedi al Venerdi dalle 08:00/13:00 e dalle 14:00/17:00